
Itinerario dei 6 mulini a vento di Formentera
Scopri l'itinerario dei Sei Mulini a Vento di Formentera. Una passeggiata tra storia rurale, panorami spettacolari e tradizioni locali.
Mulini a vento di Formentera: un patrimonio sotto forma di vento
I mulini a vento fanno parte del paesaggio rurale di Formentera da secoli. Utilizzati per macinare il grano, sono un simbolo della vita rurale che dominava l'isola ben prima dell'arrivo del turismo. Oggi, sebbene non più in funzione, rimangono testimoni del passato.
IL percorso dei 6 mulini È un modo semplice e bello per esplorare l'isola, di città in città, e per capire meglio come si viveva qui non molto tempo fa.
I sei mulini a vento di Formentera
1. Molí Vell de la Mola: il più emblematico di Formentera
Lui Vecchio Mulino di La Mola È senza dubbio il mulino a vento più famoso di Formentera. Situato nel punto più alto dell'isola, nel villaggio di Il Pilastro di La Mola, offre viste spettacolari sul paesaggio circostante. Questo mulino a vento del XVIII secolo è stato restaurato e può essere visitato all'interno, consentendo di vedere da vicino il suo meccanismo di macinazione originale. È una tappa obbligata per gli amanti della storia e della fotografia. La visita può anche essere abbinata al famoso Mercato artigianale di La Mola, che si celebra durante i mesi estivi.

Fonte: Noudiari.es
2. Molí d'en Mateu: un mulino silenzioso
A poca distanza dal Molí Vell troviamo il Mulino di MateuSebbene non sia attualmente aperto al pubblico, il suo esterno ben conservato offre uno scorcio della sua importanza nel passato agricolo dell'isola. È un luogo splendido per scattare fotografie al tramonto, quando la luce calda ne esalta la silhouette contro il paesaggio.

Fonte: Turismoenlared.es
3. Molí d'en Teuet: uno dei più antichi dell'isola
Nella città di Sant Ferran de ses Roques si trova Mulino di Teuet, considerato uno dei mulini a vento più antichi di Formentera. Il suo aspetto semplice e la posizione, un po' fuori dai sentieri battuti, lo rendono un luogo ideale per i viaggiatori in cerca di un rifugio tranquillo e autentico.
Autore: Comune di Formentera
4. Molí d'en Jeroni: il vicino di Teuet
Sempre vicino a Sant Ferran si trova il Mulino Jeroni, un altro esempio del passato agricolo dell'isola. Sebbene non sia visitabile all'interno, la sua struttura è ancora intatta, offrendo un bellissimo ambiente rurale. La vicinanza dei due mulini a vento rende la visita una piacevole passeggiata a piedi o in bicicletta, altamente consigliata agli amanti dei percorsi lenti.

Fonte: Turismoenlared.es
5. Molí d'en Botigues: nel cuore di Es Mal Pas
Situato nella tranquilla zona di È un brutto passo, Lui Mulino delle Botighe È un altro dei tesori nascosti di Formentera. Sebbene non sia conosciuto quanto il Molí Vell, vale la pena visitarlo per scoprirne il fascino in un ambiente naturale ancora inesplorato.

Fonte: Periodicodeibiza.es
6. Molí d'en Simon: vicino a Sant Francesc Xavier
Infine, il Mulino di Simon, situato nelle vicinanze di San Francesco SaverioIl capoluogo dell'isola, Formentera, è un'altra testimonianza della tradizione molitoria di Formentera. Se visitate la città per esplorare i suoi negozi, i caffè e la chiesa fortificata, assicuratevi di fare una sosta al mulino per completare il vostro tour culturale.
Come seguire il percorso dei mulini a vento a Formentera
È possibile percorrerlo in bicicletta o in auto, ma se avete tempo, è meglio abbinare l'escursionismo a escursioni in auto. Il percorso non è segnalato come percorso ufficiale, ma con una mappa o un GPS è facile individuare ogni mulino a vento.
Non si tratta solo di vedere i mulini a vento, ma di godersi il viaggio tra di essi: strade sterrate, campi aperti, il profumo del ginepro e il silenzio.
È possibile visitare i mulini a vento di Formentera?
L'unico che solitamente apre al pubblico durante l'alta stagione è il Vecchio Mulino di La MolaAll'interno troverete i macchinari originali e una piccola mostra. Il resto è di proprietà privata o di strutture esterne ben conservate.
Un piano perfetto per una giornata di relax a Formentera
Questo è un itinerario ideale per chi cerca qualcosa di diverso, oltre alla spiaggia. È possibile abbinarlo a visite ai mercati, soste nei bar dei villaggi e, se si pianifica bene, persino concludere la giornata sulla costa.
Alcuni visitatori preferiscono vedere tutto da un'altra prospettiva: il mare. Molti mulini a vento si trovano vicino a scogliere o zone costiere. noleggio barche a Formentera consente di tracciare il proprio itinerario, di osservare l'isola dall'esterno e di avvicinarla via terra.
Mulini a vento che raccontano storie
Ogni mulino a vento ha la sua storia, la sua famiglia, il suo scopo. Sono lì da prima che arrivassero hotel, motociclette o barche turistiche. Camminare accanto a loro è come sbirciare in un'altra Formentera. Una più tranquilla, più semplice, ma altrettanto viva.