
Come muoversi a Formentera: guida completa per i turisti
Formentera è uno dei gioielli naturali del Mediterraneo, nota per le sue spiagge e i suoi paesaggi naturali. Per sfruttare al meglio la vostra visita, è fondamentale conoscere i mezzi migliori per spostarsi sull'isola. In questo articolo vi offriamo una guida dettagliata.
Noleggio auto e barche
Per una maggiore libertà, noleggiare un'auto può essere l'opzione migliore. Puoi anche optare per noleggio barche a Formenterache vi permetterà di esplorare calette e spiagge inaccessibili via terra, aggiungendo una dimensione speciale al vostro viaggio.
Noleggiare un'auto a Formentera è la soluzione ideale se si prevede di visitare diverse destinazioni in un breve periodo di tempo. Ci sono diverse agenzie di noleggio a La Savina e in altre località. I prezzi del noleggio auto variano a seconda della stagione e del tipo di veicolo, ma generalmente partono da circa 30-50 € al giorno.
Noleggiare una barca è un'esperienza unica che permette di scoprire Formentera da una prospettiva diversa. È possibile noleggiare imbarcazioni con o senza skipper, a seconda delle proprie capacità veliche. Questa opzione è ideale per esplorare calette nascoste e spiagge inaccessibili via terra. I prezzi del noleggio di barche a Formentera possono variare, ma generalmente partono da circa 200 € al giorno per una piccola imbarcazione.
Trasporto pubblico: autobus e taxi
Formentera dispone di una rete di autobus che collega le principali zone turistiche. Anche i taxi sono un'opzione comoda per spostarsi rapidamente da un punto all'altro, particolarmente utile se si hanno bagagli o si viaggia in gruppo.
La rete di autobus di Formentera è limitata ma efficace per raggiungere le destinazioni più importanti dell'isola. Diverse linee sono frequenti durante l'alta stagione (estate). I biglietti dell'autobus sono economici, con un costo di circa 2-3 euro a tratta. Le tratte più popolari sono quelle dal porto di La Savina a Es Pujols, Sant Francesc e La Mola.
I taxi, d'altra parte, sono un'opzione più costosa ma comoda, soprattutto se si viaggia con bagagli o in gruppo. Le tariffe dei taxi sono solitamente fisse per determinati percorsi, come dal porto alle spiagge principali. Una corsa da La Savina a Es Pujols, ad esempio, può costare circa 15 euro. È consigliabile prenotare i taxi in anticipo, soprattutto in alta stagione, per evitare lunghe attese.
Noleggio biciclette e motociclette
Muoversi in bicicletta o in moto è un'opzione popolare grazie alle dimensioni compatte di Formentera, che consentono di percorrere facilmente le distanze su due ruote. È possibile noleggiarle in numerose località dell'isola e godersi percorsi panoramici viaggiando comodamente.
Formentera è un'isola relativamente piccola, il che la rende perfetta da esplorare in bicicletta o in moto. Ci sono diversi negozi di noleggio in località come il porto di La Savina, Es Pujols e Sant Francesc Xavier. I prezzi variano, ma in genere noleggiare una bicicletta costa circa 10-15 euro al giorno, mentre una moto può costare tra i 20 e i 40 euro al giorno.
Sono disponibili anche biciclette elettriche per chi preferisce un'escursione più tranquilla. Sono disponibili anche percorsi dedicati e piste ciclabili che facilitano gli spostamenti. Tra i percorsi più popolari c'è quello da La Savina a La Mola, passando per spiagge come Illetes e Migjorn.
Escursionismo e camminata
L'isola offre diversi sentieri ben segnalati che permettono di esplorare le sue bellezze naturali a piedi. Un'opzione ideale per gli amanti dell'ecoturismo e per chi desidera godersi i dintorni con più calma.
Formentera è un paradiso per gli escursionisti. Numerosi sentieri attraversano l'isola, dalle passeggiate costiere ai percorsi interni che attraversano paesaggi rurali e foreste. Tra i sentieri più noti ci sono la Strada Verde 25, che collega La Savina al Faro di Barbaria, e la Strada Verde 2, che va da Es Pujols a Sant Ferran e Migjorn.
Fare trekking a Formentera non solo offre l'opportunità di godere di viste mozzafiato sul mare, ma anche di scoprire angoli nascosti e meno turistici. Inoltre, camminare per l'isola permette di entrare in contatto con la natura ed è un ottimo modo per fare esercizio fisico godendosi il paesaggio circostante.